Lo studio AGBS ben conosce quali e quante sono le difficoltà che un imprenditore si trova quotidianamente ad affrontare nella gestione della propria azienda. Le inevitabili decisioni strategiche che caratterizzano l’essenza stessa del rischio di impresa e che l’imprenditore è chiamato a prendere sono spesso caratterizzate da un intersecarsi di piani diversi, dove l’aspetto più strettamente economico si intreccia con valutazioni di natura legale e fiscale. Lo studio è da sempre profondamente convinto dell’importanza di un “lavoro a quattro mani” tra l’imprenditore e il professionista, nell’ottica di una sinergia e di un confronto nelle decisioni aziendali così da garantire scelte più sicure per l’imprenditore e migliori risultati per l’impresa.
Gli avvocati dello studio AGBS possono vantare professionalità e competenza acquisite nelle numerose esperienze di assistenza e consulenza legale alle imprese, molte delle quali caratterizzate dallo svolgimento in forma continuativa, tale da assicurare, oltre che un rapporto di fiducia e conoscenza reciproca tra le parti, anche una diretta cognizione da parte del professionista di tutte le dinamiche aziendali tali da
garantire una più immediata conoscenza della questione da affrontare, con evidenti vantaggi sugli esiti della vicenda.
Lo studio si avvale, in questa attività, di collaboratori esterni come commercialisti e consulenti del lavoro, figure indispensabili a seconda del tipo di operazioni da svolgere.
Assistenza legale “ordinaria” Lo studio è solito adottare coi propri clienti apposite convenzioni per l’attività di assistenza legale continuativa all’impresa. Tale tipo di attività viene svolta in quei settori del diritto di cui necessita l’impresa e si sviluppa, a titolo esemplificativo, in un’attività di consulenza di natura stragiudiziale, nell’assistenza in ambito contrattualistico, redazione di lettere di intervento e/o diffide, assistenza nelle trattative e recupero crediti.
Assistenza nelle operazioni straordinarie lo Studio ha maturato competenze ed esperienze nell’attività di assistenza alla società quando questa è chiamata a compiere operazioni di natura non strettamente ordinaria, come ad esempio la cessione o l’acquisto di quote sociali, la partecipazione in nuove società o ancora la costituzione di Associazione Temporanee di Imprese (c.d. ATI). Oltre a queste, assumono particolare importanza le operazioni di riorganizzazione aziendale, spesso indispensabili a fronte di una situazione di crisi dell’impresa e dunque strettamente legate alla disciplina delle procedure di regolazione contenute nel codice della crisi d’Impresa.